Associazione Scenario

L’Associazione Scenario è nata nel 1987 dall’impegno di un gruppo di soggetti teatrali pubblici e privati con lo scopo di promuovere iniziative culturali rivolte ai giovani artisti, individuando nel rapporto fra le generazioni e nella trasmissione dell’esperienza i fondamenti per la vitalità e lo sviluppo della cultura teatrale.
Negli anni l’Associazione ha raccolto nuove adesioni, fino a contare attualmente 34 strutture associate (teatri, compagnie, circuiti, centri di produzione, festival) distribuite sul territorio nazionale e appartenenti all’ambito del teatro di innovazione, sia nell’area del “teatro ragazzi” sia in quella del “teatro di ricerca e sperimentazione”.

Nata allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro, l’Associazione Scenario è stata una delle poche realtà in Italia a porsi progettualmente, in questi decenni, il problema di una ricognizione sistematica del nuovo e di una più attenta risposta alla straordinaria domanda di teatro posta dalle giovani generazioni.

Attraverso la rete dei suoi soci, l’Associazione dà vita a progetti di respiro nazionale, in particolare con i premi che promuove, e che si propongono come osservatorio del nuovo, attraverso azioni di censimento, dialogo e confronto per le giovani generazioni.
Scenario lavora nel territorio della formazione e dell’apprendistato dei giovani artisti: accoglie progetti che non sono ancora diventati spettacolo, ma che appartengono a necessità e linguaggi in via di esplorazione. Vocazione prima di Scenario è documentare e comprendere – oltre che selezionare e premiare – le diverse modalità di avvicinamento al teatro da parte dei giovani artisti.
A questo scopo si sviluppa il rapporto tra gli associati e i partecipanti alle diverse edizioni dei Premi promossi da Scenario, attraverso la rete delle Commissioni zonali presenti nelle varie regioni, con momenti di incontro, sostegno e verifica, non limitati alla fase di selezione, ma protratti lungo tutto il percorso di elaborazione dei progetti e fino al debutto degli spettacoli vincitori e segnalati.

Dal 1987 il Premio Scenario ha contribuito a far emergere artisti UNDER 35 che sono diventati o si stanno rivelando tra i più interessanti della scena italiana contemporanea.

Il concorso nazionale promosso da Scenario si è articolato in questi anni in diverse sezioni, e in particolare:
PREMIO SCENARIO (dal 1987);
PREMIO SCENARIO PER USTICA (dal 2005 al 2017);
PREMIO SCENARIO INFANZIA (dal 2006),
tutti rivolti ad artisti esordienti, gruppi di recente formazione, soggetti impegnati in nuovi percorsi di ricerca, e sono riservati a giovani under 35.
Il PREMIO SCENARIO PERIFERIE affiancherà dal 2019 i premi già esistenti accogliendo progetti teatrali inediti incentrati su tematiche inerenti l’interculturalità, la marginalità e l’inclusione sociale.

L’Associazione Scenario è formata dai soci:
Ancona AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Bari Teatri di Bari – Consorzio Società Cooperativa Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Bassano del Grappa Operaestate Festival Veneto; Bergamo Il Teatro Prova; Bologna Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, Teatri di Vita; Cagliari Cada Die Teatro, Sardegna Teatro Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Cascina Fondazione Sipario Toscana onlus La Città del Teatro Centro di Produzione Teatrale; Empoli Giallo Mare Minimal Teatro; Faenza Teatro Due Mondi; Forlì Accademia Perduta/Romagna Teatri Centro di Produzione Teatrale; Genova Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Onlus Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Milano ATIR Teatro Ringhiera, Teatro del Buratto Centro di Produzione Teatrale, Campo Teatrale, Fondazione Palazzo Litta per le Arti onlus Manifatture Teatrali Milanesi Centro di Produzione Teatrale; Modena TIR Danza Associazione Teatrale; Napoli Teatro Bellini Centro di Produzione Teatrale; Oppeano Babilonia Teatri; Parma Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti Centro di Produzione Teatrale; Perugia Fontemaggiore Soc. Coop. Centro di Produzione Teatrale; Pescara Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale; Piacenza Teatro Gioco Vita Centro di Produzione Teatrale; Ravenna Ravenna Teatro Centro di Produzione Teatrale; Roma Area 06, Sala Umberto; San Lazzaro di Savena Compagnia Teatro dell’Argine; Teramo ACS Abruzzo Circuito Spettacolo; Torino Fondazione Teatro Piemonte Europa/Festival delle Colline Torinesi Teatro di Rilevante Interesse Culturale; Udine CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG Centro di Produzione Teatrale; Valsamoggia Teatro delle Ariette; Vicenza La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale.

 

Maggiori informazioni su www.associazionescenario.it